Il coaching individuale si focalizza su tre aspetti fondamentali per chi vuole lavorare all’interno del sistema dell’arte:
1. la stesura e la realizzazione di uno statement e di un portfolio efficaci;
2. la comprensione del funzionamento del sistema dell’arte contemporanea in Italia (gallerie, curatori, fiere, mostre, premi, prezzi e contratti);
3. L’analisi approfondita del lavoro e la valutazione dei suoi eventuali sviluppi.

Il coaching individuale nasce dall’esperienza pluriennale maturata con i workshop intitolati “Manuale per Artisti”, realizzati in oltre dieci anni di attività presso la sede milanese di Circoloquadro e precedentemente presso Accademie e istituzioni pubbliche.
L’approccio individuale consta di un ciclo di tre incontri individuali della durata di due ore ciascuno, eventualmente rinnovabili con un ciclo successivo, se ritenuto necessario.
Durante questi incontri non solo verrà esaminato il lavoro dell’artista, valutata la costruzione di un portfolio efficace, analizzato il contesto professionale del cosiddetto Sistema dell’arte contemporanea al fine di rendere l’artista consapevole dello scenario entro il quale opera o intende operare, ma saranno assegnate letture e compiti ed esercizi specifici, miranti a sviluppare la consapevolezza del coachee (cioè dell’allievo).

Obbiettivo del coaching individuale è di permettere all’allievo di capire che cosa significhi operare nel campo professionale dell’arte e fornire gli strumenti per affrontare l’ingresso in tale campo attraverso consigli e informazioni precisi e specifici. Oltre alla composizione di un portfolio e alla necessaria scrittura di uno statement (il testo che descrive la propria ricerca artistica), il coaching individuale intende soprattutto aiutare gli artisti a sviluppare la “criticality”, ovvero l’abilità a esercitare una lettura critica della propria ricerca, riuscendo a individuare punti di forza e di debolezza in modo obiettivo.

Per ricevere informazioni:
Scrivi nell’area Contacts