Tag Archives: Catania

Ciro Palumbo. Isole migranti

23 Ott

di Ivan Quaroni

 

“Mediante l’elevazione interiore e la padronanza di sé, il saggio
edifichi un’isola che l’alluvione non possa sommergere.”
(Buddha)

 

AR-16-159

Legami, 2016, 100×80 cm, olio su tela

Bisogna persuadersi che costruire con la pittura un universo “altro”, distante dagli accidenti moderni e dalle storture che assediano la società odierna, è prima di tutto una scelta, una necessità che sarebbe fin troppo semplice rubricare sotto l’etichetta dell’escapismo. Se è vero, come scriveva Alberto Savinio nel suo Hermafrodito che “quello che chiamiamo la modernizzazione della vita, non è che una continua e sempre più grande complicazione demoniaca”, allora possiamo intendere come la scelta di Ciro Palumbo rifletta innanzitutto un profondo desiderio di ricostruzione del mondo ab origine.

D’altra parte, il ritorno alle radici del pensiero visivo occidentale, all’età aurea dei miti, è un tracciato assai battuto nell’arte fin da tempi remoti. La nostalgia non è databile alla fine dell’Impero romano d’occidente perché esisteva già nei poemi omerici e, certamente, nell’epopea sumerica del Gilgamesh e in quella accadico-babilonese dell’Enûma Eliš. Tutti i miti sono fondati sulla nostalgia e sulla perdita di una condizione di supposta felicità (e completezza) iniziale. Tant’è che, risalendo a tempi più recenti, ciò che lo storico dell’arte austriaco Hans Sedlmayr chiamava “perdita del centro”, si è rivelato essere un irresistibile motore narrativo. Soprattutto nell’arte post-avanguardista del secolo breve.

La Metafisica di De Chirico e Savinio, i Valori plastici di Carrà e Morandi, il Realismo magico di Donghi e Casorati, il Novecento con le sue bulimiche dilatazioni e una parte della Nuova Oggettività tedesca, ma anche del Surrealismo di Dalì, Magritte e Picabia testimoniano come la nostalgia e il senso di perdita abbiano generato, almeno sul piano dei linguaggi pittorici, un inesorabile bisogno di ricostruzione.

Eppure, il cosiddetto Rappel a l’ordre non dissolveva le ombre della catastrofe, né escludeva di alimentare l’impulso dubitativo della figurazione con il colpo di spugna di un classicismo di maniera. Già la parnassiana Invitation au voyage di Baudelaire, con i suoi versi languidi (Laggiù tutto è ordine, bellezza, calma e voluttà), escludeva la possibilità di un ritorno concreto, rinverdendo, piuttosto, il sogno di un’impossibile Arcadia.

Ciro Palumbo si alimenta, per sua stessa ammissione, ai giacimenti nostalgici e immaginifici di certo Novecento, non solo perché da lì provengono, attraverso gli antri carsici del simbolismo (Max Klinger e Arnold Böcklin), le prime evidenze di una necessità ricostruttiva, ma anche perché in essi fermentano i germi di un modo nuovo di concepire la classicità e il mito. Un modo che la metafisica di De Chirico e Savinio aveva inaugurato e che, un secolo dopo, la pittura di Ciro Palumbo avrebbe saputo miscelare con altre lezioni, fabbricando un proprio originale e personalissimo catalogo di ossessioni visive.

AR-17-56

Ritorno all’isola del sogno, 2017, 110×130 cm, olio su tela

Infatti, se è vero che qua e là, nelle tele dell’artista torinese baluginano i fantasmi metafisici dei due fratelli (si vedano, ad esempio certi colorati ninnoli di Savinio e certe meridiane, quasi vespertine, luci di De Chirico), è però inequivocabile che le sospensioni aeree e le curiose associazioni visive siano il portato di un’abilità combinatoria tutta contemporanea, capace di saturare l’immaginario classico con l’aggiunta d’inedite invenzioni iconografiche e, soprattutto, con la costruzione di uno spazio che sembra scartare le regole della fisica classica, scivolando verso la dimensione quantistica. Uno spazio, appunto, che l’artista concepisce come cosmo pneumatico, universo anti-gravitazionale in cui far galleggiare i sintagmi (o forse dovremmo dire i feticci) del suo alfabeto pittorico.

E d’immagini ricorsive, infatti, è costellato tutto l’armamentario iconico di Palumbo: dai natanti lignei, con i loro scafi effigiati d’insegne oftalmiche alle reliquie di antiche architetture templari; dalle torri sugli alti dirupi alle fluttuanti megattere, fino agli statuari viatori bendati, ultime vestigia dell’umano.

Ma è, anzitutto l’isola, con la sua forma chiusa da alte mura di pietra, a stringere gli svettanti cipressi, a governare l’immaginifico iperuranio di Palumbo. Un isolotto, poco più di uno scoglio, in cui si coagulano, come precipitate dalle memorie di Böcklin, non solo le forme dei faraglioni di Capri e del fiorentino Cimitero degli inglesi – cui si dice si fosse ispirato il grande artista svizzero -, ma, in generale, quelle di tante isole del Mediterraneo, dalla greca Pontikonisi alla montenegrina San Giorgio presso le Bocche di Cattaro.

AR-17-42

Viaggi possibili, 2017, 90×80 cm, olio su tela

L’isola di Ciro Palumbo è allegoria del ritiro, di quella solitudine aurea che, secondo Savinio è la nostra nobiltà e la nostra gioia, ma è, nello stesso tempo, allusione all’esperienza del transito (Homo viator) e dell’attraversamento (la barca).

Pur nella sua natura esplorativa, il viaggio segue la traiettoria di un difficile ritorno, sospinto dal desiderio nostalgico di una dimora, sia essa reale o immaginaria. “È la nostalgia”, scriveva Arthur Schnitzler, “a nutrire la nostra anima, non l’appagamento; e il senso della nostra vita è il cammino, non la meta”. Ed è per questa ragione che l’isola di Palumbo, nella sua mutevole, eppur distinguibilissima morfologia, sembra sfuggire a ogni tentativo di localizzazione, muovendosi lungo coordinate sconosciute tra le acque di una geografia ideale che solo presumibilmente coincide con il Mare nostrum degli antichi. Inoltre, essendo un’entità talattica, che si sorregge sull’instabilità dei flutti, un’isola può sempre sparire. “Per ogni isola”, scriveva, infatti, Manlio Sgalambro, “vale la metafora della nave: vi incombe il naufragio”.[1]

Tutta la pittura di Palumbo è pervasa da un sentimento d’insularità, in cui la seduzione della solitudine e l’amor di clausura (l’isola angusta e la vetta impervia) s’incrociano con l’inquietudine nomadica e il desiderio d’espatrio (la nave e la mongolfiera). E questa sorta di solitudine mobile, levitativa, somiglia alle pietre che volteggiano, come meteoriti siderali, nello spazio terracqueo delle sue tele.

In Palumbo prevale l’acribia del pittore classico, ma senza il ricorso al nitore mortuario dei puristi. Egli lascia, talvolta, in evidenza le tracce del suo costrutto espressivo per palesare la natura fondamentalmente mentale e intellettuale della sua pittura.

Qui e là, soprattutto nelle carte e in certi olii, riconosciamo, infatti, la traccia gestuale e il fragrante deposito dei pigmenti, gocciolante sulle superfici come per l’effetto di un dilavamento del colore. Questo significa che nelle tele di Palumbo la dimensione temporale non è del tutto sospesa. Gli eventi accadono secondo un ritmo asincrono, non lineare, che si avvicina alla simultaneità tanto cara a Jung. Come notava Stefania Bison, “è un orologio che non misura il rincorrersi delle ore della giornata, ma che segue il tempo della memoria; e nella memoria non esistono regole precise, non esiste un prima o un dopo, un troppo presto o un troppo tardi”.[2]

Ma questo tempo della memoria è una funzione della creazione, più che della registrazione. Se c’è un vissuto, esso è filtrato dalla lente dell’immaginazione e sublimato in una pletora di nuovi archetipi che non obbediscono più al sostrato esperienziale dell’artista, diventando, piuttosto, materia per una fabula collettiva, per un’allegoria in cui ogni viandante (e ogni migrante) può riconoscersi.

C’è un’intenzione nella pittura di Ciro Palumbo, potremmo dire un progetto, che si esplicita nella costruzione di una visione mobile e instabile del mondo ideale. Una visione che sostanzialmente riconosce che nel proprio iperuranio pittorico, così come nel mondo reale e fenomenico, non esistono centri di gravità permanenti e che la ragione, come credeva Immanuel Kant, “è un’isola piccolissima nell’oceano dell’irrazionale”. Un’isola che è insieme buen retiro e vascello pericolosamente proiettato verso un orizzonte ignoto.


NOTE

[1] Manlio Sgalambro, Teoria della Sicilia, prologo dell’opera lirica Il cavaliere dell’intelletto, in Guido Guidi Guerrera, Battiato: Another link, Verdechiaro edizioni, Baiso (RE), 2006, p. 117.
[2] Stefania Bison, La placida natura antica, in AA.VV., Il volo del poeta visionario, Sala del colonnato, Palazzo della città Metropolitana di Bari, 7-23 ottobre 2016, FMR Franco Maria Ricci- UTET, Torino, p. 107.


INFO

Ciro Palumbo | Isole migranti
Palazzo della Cultura, Catania
dal 2 all’11 novembre 2017
Ufficio stampa
Museo La Contea del Caravaggio
Tel. 388.3275542 – Email: conteacaravaggio@gmail.com 

Samantha Torrisi. Self-Landscape

5 Apr

di Ivan Quaroni

“È in noi che i paesaggi hanno paesaggio. Perciò se li immagino
li creo; se li creo esistono; se esistono li vedo.
(Fernando Pessoa, Il libro dell’inquietudine)

“Un uomo senza paesaggio è privo di ogni risorsa.”
(Patrick Modiano, Incidente notturno)

Samantha Torrisi_Portami al mare, 2016_Olio su tela, cm 80x60

Portami al mare, 2016, olio su tela, 60×80 cm

 

Fu lo zoologo Jacob von Uexkull a elaborare, per primo, una teoria sulla percezione ambientale secondo la quale ogni organismo avverte differentemente l’habitat circostante secondo la specie di appartenenza e le relative caratteristiche morfologiche. Secondo tale teoria, in ogni specie animale la percezione del paesaggio, o meglio del mondo, dipende dalla dimensione e dalla tipologia degli organi di senso. In verità, Uexkull fu il primo a introdurre in biologia la nozione di umwelt (“ambiente”) per indicare l’universo soggettivo di ogni organismo. La teoria dell’umwelt afferma sostanzialmente che la mente e il mondo sono inscindibili poiché la mente interpreta il mondo a beneficio dell’organismo. Di qui, l’idea che gli organismi abbiano differenti umwelten anche quando condividono lo stesso ambiente.

Più tardi, le implicazioni delle scoperte di Uexkill, si sarebbero fatte sentire anche nel campo della filosofia e della psicologia. Per la Gestaltpsychologie, ad esempio, non esiste una realtà oggettiva, ma solo una realtà percepita. Ossia, ciò che compare davanti allo sguardo, la forma (gestalt), è più della somma delle sue singole parti. Questo significa che ciò che percepiamo è caratterizzato non solo dalle singole attivazioni sensoriali, ma da qualcosa di più, che permette di comprendere la forma nella sua totalità. Per Rudolf Arnheim, che applica la teoria gestaltica alla critica artistica, “vedere” è, infatti, un atto creativo. Secondo lo storico dell’arte e psicologo berlinese, il giudizio visivo non è una formulazione intellettuale posteriore alla percezione, ma una parte integrante dell’atto della visione. Ma se quello che vediamo lo creiamo, allora significa che ognuno crea la propria realtà. Un concetto, questo, che in fondo non si discosta molto dall’umwelt uexkulliano.

Samantha Torrisi_Di ritorno, 2016_Olio su tela, cm 33x33

Di ritorno, 2016, olio su tela, 33×33 cm

I paesaggi di Samantha Torrisi muovono da tali premesse, ma anche dalla consapevolezza dei profondi mutamenti dei meccanismi percettivi generati dall’introduzione dei nuovi media e delle nuove tecnologie digitali. Dunque, da una parte l’individuo contribuisce a creare la realtà nel momento stesso in cui la osserva, dall’altra le sue funzioni visive sono drasticamente influenzate dalle modalità di documentazione della realtà ottenibili attraverso i dispositivi come foto e video camere digitali. La prassi artistica di Samantha Torrisi, infatti, si fonda su una pregressa produzione d’immagini fotografiche e video che costituiscono una sorta di carnet de dessin, un taccuino d’appunti visivi da usare come punto di partenza per l’elaborazione del proprio linguaggio pittorico. Un linguaggio in cui il paesaggio è, appunto, qualcosa di più della somma delle sue parti, forse addirittura l’espressione di un elemento aleatorio, irriducibile alla sua morfologia. Qualcosa, insomma, che, sfugge alla riproduzione meccanica e pedissequa di una porzione di realtà, per introdurci nel paradigma soggettivo della sua creazione.

Come spiega l’artista, “la nostra percezione visiva riconosce che la realtà è intessuta di presenze e assenze, di elementi che si manifestano e di altri che si celano, proprio come nei ricordi e nelle memorie”. L’elemento che in questo caso si sottrae alle registrazioni meccaniche di fotografia e video è quello proiettivo dell’artista. Cioè il contributo creativo, quel surplus lirico ed emotivo che passa attraverso l’elaborazione mitopoietica della pittura. La sorgente mediale delle immagini di Samantha Torrisi, in passato derivata da fermo-immagini che si rifacevano al cinema, ai video clip e alla fotografia, evolve nella dimensione istantanea dello scatto postato sul social network. Cambia, cioè, la produzione del materiale iconografico di partenza, che ora tiene conto dei recenti sviluppi tecno-sociologici, per esempio tramite l’adozione del formato quadrato e dei colori accesi dei filtri di Instagram, ma rimane sostanzialmente immutata la procedura di costruzione dell’immagine pittorica. “Questo lavoro è la trasfigurazione di una dimensione più intima”, racconta l’artista, “perché ogni immagine è stata vissuta in prima persona e poi ripresa cercando di cogliere l’immediatezza degli stati d’animo, favorita dalla praticità di un mezzo come lo smartphone”. Tuttavia, nella pittura dell’artista, il carattere istantaneo del frame catturato col telefonino si coagula in qualcosa di completamente diverso. L’immagine perde definizione, si sgrana, quasi immergendosi in una bruma vaporosa, mentre i contorni, ormai smaterializzati, annullano i confini tra gli oggetti e lo spazio.

Samantha Torrisi_Limiti, 2017_Olio su tela, cm 80x60

Limiti, 2017, olio su tela, 80×60 cm

Nascono, così, paesaggi evanescenti, morfologie di non luoghi come autostrade, ponti e banchine portuali, ma anche frammenti di una natura antropizzata fatta di colline costellate di pale eoliche, di serre per la coltivazione intensiva, di pali della luce che costeggiano i viottoli di campagna, di case silenti e disabitate e di spiagge deserte, con i resti inequivocabili della passata stagione balneare.

La Sicilia orientale raccontata da Samantha Torrisi, lontana anni luce da quella propagandata sugli opuscoli delle agenzie di viaggio, è un territorio evanescente e mobile, che alterna alla meridiana luce metafisica degli scorci marittimi, l’uggioso e invernale grigio dei viadotti di cemento e delle strade d’asfalto. Questa pendolare oscillazione cromatica è anche la misura dell’estensione emozionale di una geografia lirica, costruita sulla documentazione ossessiva di sensazioni e stati d’animo. Umori mutevoli, che cambiano al variare delle stagioni e delle condizioni atmosferiche, ma anche delle colonne sonore che accompagnano l’artista nei suoi spostamenti quotidiani. Tanto che, se non fossero dipinti, somiglierebbero ai paesaggi visti dal finestrino di un’automobile e divenuti familiari durante i ripetuti tragitti. Paesaggi, insomma, usuali, che non si possono scegliere perché fanno parte di un panorama abituale, di un orizzonte visivo consueto che, proprio per questo, finisce per essere anche un orizzonte sentimentale, una specie di domestico e familiare umwelt emotivo. “Questi lavori”, chiarisce l’artista, “sono uno sguardo sul paesaggio vissuto come storia e accumulo di ricordi”. Si può dire, anzi, che siano una forma di autoritratto attraverso i luoghi, un auto-paesaggio, insomma, capace di tradurre scenari e vedute dei dintorni di Catania in un malinconico lessico visivo costruito, più che sugli elementi topografici (colline, pianure, spiagge e strade), sulle mobili fondamenta delle emozioni.

Samantha Torrisi_La memoria del cavalcavia, 2017_Olio su tela, cm 18x18

La memoria del cavalcavia, 2017, olio su tela, 18×18 cm

Come scrive l’urbanista Carlo Socco, “l’ascolto del paesaggio è tutt’uno con il complesso delle nostre sensazioni, non solo uditive, ma anche visive, olfattive, tattili; è nella percezione complessiva che il paesaggio si rivela nella sua pienezza”. “Per questo, però”, continua Socco, “la percezione richiede un’attenzione particolare, un essere presenti a se stessi, perché ciò che si deve decifrare è un’eco, un riflesso interiore del mondo fuori di noi”.[1] C’è una frase dello scrittore e medico argentino Eise Osman che chiarisce, meglio d’ogni altra, il senso dell’operazione pittorica di Samantha Torrisi: “Guardai dalla mia finestra un paesaggio che era già dentro di me e sentii un’emozione che era già nel paesaggio”. Ecco, proprio da questo rispecchiamento tra uomo e habitat, da questo riverberarsi del territorio nell’anima dell’individuo, scaturisce una curiosa forma di rappresentazione del sé, un genere che sostituisce la morfologia alla fisionomia, per raccontare finalmente gli enigmi dell’anima umana nella più espansa e diffusa dimensione ambientale.


Note

[1] Carlo Socco, intervento al seminario “Il silenzio e l’ascolto del paesaggio”, Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, Salussola (Biella), 10 ottobre 1998.


Info

Samantha Torrisi – Dalle parti di me
a cura di Ivan Quaroni
Opening: sabato 6 maggio 2017
KoArt Unconventional Place
Via S. Michele, 28, 95131 Catania
http://www.galleriakoart.com
info@galleriakoart.com

Silvia Argiolas – Il giorno finisce presto

11 Mar

di Ivan Quaroni

100x150due corpi ragni , con delle geometrie nel petto , dal collo al cuore   olio e vernice spray su tela 2013-1

 

Qualsiasi esperienza profonda della mia vita è il risultato di uno sforzo costante per stimolare la mia immaginazione, ampliare i suoi limiti, apprenderne il potenziale terapeutico e trasfiguratore”.
(Alejandro Jodorowsky, Psicomagia)

 

Gli artisti progressivi, evolutivi, sono una rarità. La maggior parte di essi sviluppa una sorta di accidia intellettuale e stilistica ed spesso è incline alla ripetizione sintattica e grammaticale nel linguaggio, come pure nel modus operandi. Tuttavia, una volta in possesso di una sigla stilistica, la tendenza alla reiterazione può diventare motivo di successo oppure generare pericolose forme di stagnazione. Silvia Argiolas è, invece, una di quelle pittrici in costante trasformazione, per le quali appare convincente l’applicazione del termine “ricerca artistica”. In poco più di cinque anni, il suo linguaggio pittorico è cambiato radicalmente, muovendo da una figurazione schietta, di matrice fantastica, verso una più originale forma di espressionismo, in cui si mescolano soluzioni sintetiche e apporti gestuali, riduzioni cromatiche e progressive riformulazioni del rapporto tra forma e colore. Anche dal punto di vista tecnico, l’artista ha ampliato notevolmente la gamma dei materiali, introducendo nella tavolozza smalti, spray, carboni e inserti estranei alla tradizione della fine art, come nel caso dei gel e dei siliconi con glitter, peraltro applicati sulla tela con assoluta parsimonia. Questa sorta di “tensione evolutiva”, che qualifica l’approccio di Silvia Argiolas, contribuisce a rendere ogni nuova serie di opere un episodio unico, difficilmente reiterabile.

I lavori del ciclo intitolato “Il giorno finisce presto” si differenziano, infatti, da quelli precedenti per la presenza di grafemi e sintagmi inediti. Ad esempio, l’inserimento di geometrie sghembe nel corpo dei personaggi, l’annullamento di alcune fisionomie, in certi casi sostituite da maschere circolari, così come l’estrema rarefazione della descrizione paesaggistica e la sua riduzione a pochi, eloquenti segni, sono i cardini di una grammatica nuova che, in sintonia con le ricerche di altri artisti internazionali, tende a fondere elementi figurativi e astratti. In altre parole, sembra che nella ricerca di Argiolas, l’attenzione verso le potenzialità del linguaggio pittorico si divenuta più stringente rispetto alla necessità di una rappresentazione facilmente decodificabile. Ciò non esclude la presenza di un tema, di un racconto intorno al quale s’incardinano i motivi tipici della sua iconografia. Semplicemente, il tema resta sottotraccia, come un prerequisito, un elemento in fondo pretestuoso, sebbene decisivo a innescare l’indagine di nuovi paradigmi visivi.

personalità sbagliata presente  110x150 olio e smalto su tela

Piuttosto, osservando la progressione stilistica dell’artista nell’arco di un solo lustro, è possibile ravvisare nel climax emotivo, ossia in quell’atmosfera visionaria e sinistra che pervade le sue opere, un solido elemento di continuità. Non è, quindi, la specificità del tema a caratterizzare i diversi cicli pittorici dell’artista, ma la coerenza dell’umore, insomma del mood, come direbbero gli anglosassoni.

Silvia Argiolas si definisce un’attenta osservatrice della condotta umana, delle manie e delle ossessioni, degli slanci e dei conflitti interiori nel nostro tempo. Protagonisti delle sue opere sono personaggi ibridi, dalla sessualità indefinita, figure che incarnano pulsioni e istanze emotive, topoi psichici, più che persone in carne e ossa. Anche i suoi paesaggi, teatri di curiosi e misteriosi rituali, sono il frutto di una proiezione interiore, di una sorta di metaforica traslazione di stati d’animo. Si potrebbe dire che sono luoghi dello spirito, dove la natura incarna l’aspetto più selvaggio e inconfessabile dei moti dell’animo.Di fatto, Silvia Argiolas esprime la meraviglia del mondo, liberando energie represse o latenti. La sua pittura può essere considerata come una sorta di esorcismo, come un atto catartico che affida alla rappresentazione visiva l’alto compito di rigenerare lo spirito. Qualcosa di simile alla psicomagia di Alejandro Jodorowsky, una terapia panica, alternativa alla comune psicologia, che confonde la realtà con l’immaginazione per il tramite di una ritualità complessa, che salta gli steccati della logica razionale e attinge alle più remote e sinistre – ma anche indubitabili – verità dell’inconscio.

Il giorno finisce presto, titolo ripreso da un dramma teatrale giovanile di Ingmar Bergman, è un progetto nato da una riflessione dell’artista sulla solitudine e la noia, ma anche sul trascorrere del tempo nella dimensione dilatata della psiche, dove aleggiano inquiete larve, minacciosi spettri e mostruose figure di canidi dalle fauci spalancate. Attraverso una pittura dai toni forti e dai colori acidi, che intervalla densi grumi materici e scabre scarnificazioni, Argiolas mette in scena un dramma popolato di eroi violenti e autodistruttivi, ministri di un culto efferato, di una liturgia dissoluta, che equipara vittime e carnefici. Il suo è un teatro di crudeltà e afflizioni, declinato in una sequela di atti unici, simili, per certi versi, alle formelle medioevali con le raffigurazioni dei supplizi infernali, ma a differenza di queste, privi di ogni sottinteso moralistico. “Mi pongo di continuo domande sui comportamenti umani”, confessa l’artista, “senza però esprimere alcun giudizio, perché non voglio essere io a distinguere i buoni dai cattivi. Un compito che, al limite, lascio allo spettatore delle mie opere”. Non è un caso, infatti, che i suoi psicodrammi paiono consumarsi in un clima sorprendentemente festoso, di orgiastica comunione panica, che quasi contrasta con la truce lascivia dei personaggi.

Sfatti olioe smalto su tela 50x50

A dirla tutta, Silvia Argiolas dipinge antinomie che spezzano la consecutio logica del racconto per far prevalere la sintassi di un linguaggio che parla direttamente al cuore e ai sensi. E così, la geometria delle forme, l’incisività del segno, la sicurezza del gesto e l’alchimia dei colori prendono il sopravvento sui significati e i contenuti presunti dell’opera. Alla stregua di altre pittrici contemporanee – penso soprattutto all’americana Dana Schutz e all’ingese Chantal Joffe – Silvia Argiolas rivendica l’unicità del dominio operativo della pittura, la sua assoluta autonomia da ogni forma di narrazione. Si tratta di un atteggiamento fondante, che non implica necessariamente l’adesione ai dettami di un rigido formalismo. Come affermava Picasso, “Dipingere non è un’operazione estetica: è una forma di magia intesa a compiere un’opera di mediazione fra questo mondo estraneo e ostile e noi”.[1] Ed è esattamente questo il senso ultimo della pittura di Silvia Argiolas.

 
Note

 

[1] Françoise Gilot, Carlton Lake, Vita con Picasso, Garzanti, Milano, 1965.

Giuliano Sale – Piovono Pietre

11 Mar

di Ivan Quaroni

Giuliano Sale 2013 olio su tela 100x100 cm -Can't Lose You-

Io sono l’Impero alla fine della decadenza,
che guarda passare i grandi Barbari bianchi
componendo acrostici indolenti in aureo stile
in cui danza il languore del sole
(Paul Verlaine, Languore)
 

Si dipinge col cervello e con le mani”. Così la pensava Michelangelo Buonarroti. Curiosamente, gli occhi non sono inclusi in questa affermazione del grande maestro rinascimentale, forse perché guardare, osservare e dunque riportare sulla tela un oggetto non è propriamente il compito della pittura. Semmai, il suo scopo è restituirci il senso di una visione che non è necessariamente mimetica, cioè fedele al dato sensibile, fenomenico. Soprattutto oggi che, per registrare la realtà è sufficiente ricorrere ad altri strumenti, tecnologicamente più precisi, come il video e la fotografia. La pittura, invece, è un medium ancora capace di sondare i territori dell’ineffabile e dell’indicibile, di restituirci il senso (talora incompiuto) di un prospetto mentale, di una costruzione astratta, immaginifica, ma che con la realtà sensibile conserva un rapporto critico. Dipingere è, in sostanza, una forma molto più assertiva di descrizione della realtà, che introduce elementi imprevisti, forme analogiche e figure metaforiche generate dal pensiero e, dunque, non mutuate dalla semplice osservazione documentaria dei fatti.

Secondo Jacques Lacan esiste una differenza tra vedere e guardare. Il filosofo francese la definisce una “schisi fra occhio e sguardo”, ossia una separazione tra il funzionamento dell’occhio e quel particolare accadimento che chiamiamo sguardo. Nella visione ottica, infatti, c’è una distanza tra l’osservatore e la cosa osservata, mentre nello sguardo c’è un coinvolgimento da parte dell’osservatore, il quale viene letteralmente assorbito dall’oggetto della visione. La pittura è il prodotto dello sguardo dell’artista proprio perché non ritrae mai l’oggetto come entità a se stante, ma la sua relazione con il soggetto percipiente.

Giuliano Sale 2013 50x50 -I'll Be Gone -

Giuliano Sale è un artista visionario perché il suo coinvolgimento con l’oggetto della rappresentazione è il dato sensibile di tutta la sua opera. Visionario, in questo caso, non significa “fantastico”, ma, appunto, fedele alla visione, cioè a quell’esperienza immersiva di fusione tra soggetto e oggetto. Giuliano Sale parte dalla realtà, da una corretta conoscenza della morfologia delle forme e dell’anatomia umana. Tutti i suoi soggetti – paesaggi, alberi, pietre, case, persone – sono verosimili, plausibili dal punto di vista ottico, ma le atmosfere, le circostanze (perfino le leggi fisiche) sono il prodotto di un’interpretazione, di una trasformazione prima cerebrale e poi manuale della realtà. Sale dipinge col cervello e con le mani perché non è un ritrattista e nemmeno un paesaggista, ma un distopico inventore di mondi. Nel suo DNA è lecito rintracciare i geni del Simbolismo, del Realismo Magico e della Nuova Oggettività, da cui derivano lo stile nitido, quasi scultoreo, e la predilezione per atmosfere enigmatiche e crepuscolari. Eppure, nonostante gli evidenti tributi alla pittura tardoromantica e a quella italiana e tedesca tra le due guerre (Valori Plastici e Neue Sachlichkeit), Giuliano Sale non è un artista anacronista, perché la sua visione è radicata nel presente e, anzi, si configura come l’assalto a “un tempo devastato e vile”, in cui l’umanità attraversa una crisi d’ideali e valori senza precedenti. Fulcro di Piovono pietre è, a suo dire, “la triste e in qualche modo ineluttabile parabola terrena dei vinti, l’incedere lento e faticoso di un destino che si compie, poiché anche la fine, per questi eroi sconfitti, è ardua e penosa”. La loro presenza è, infatti, ridotta all’osso, come fagocitata dai luoghi impervi e dai paesaggi inospitali, dove penetra una luce fredda, fioca come un pallido raggio lunare. Le loro azioni sono prive di scopo e senso, come per effetto di gestualità compulsiva e meccanica, di una fisiologia funerea da revenant. Dominano, invece, scorci di paesaggi capovolti, panorami alieni, sottoposti a improvvise inversioni di scala, sintomi di una perdita di orientamento che rovescia ogni bussola interiore, preludendo alla formazione di una nuova geografia apocalittica, dove le leggi della fisica tradizionale si sciolgono in una sinistra, straniante allucinazione spazio-temporale.

Giuliano Sale 2013 100x100 olio su tela -raining stones-

Piovono pietre è il titolo di un celebre film di Ken Loach, cineasta cantore delle vicende working class britannica, ma l’artista si riferisce piuttosto al proverbio inglese secondo cui “quando piove sui poveri, piovono pietre”. E’ noto, infatti, come la miseria, soprattutto in questi tempi di crisi, si abbatta sui reietti e gli sconfitti, sugli emarginati che occupano i gradini più bassi della scala sociale. Per Giuliano Sale la schiera dei vinti si allarga a comprendere una fetta sempre più vasta di umanità, diventa addirittura metafora di una condizione di decadenza cronica, che prelude a un’imminente estinzione della specie. Per questo, l’opera dell’artista, che si autodefinisce un pessimista catastrofico, assomiglia alla prefigurazione di un universo morente, colto nella sua fase estrema, terminale. Nei suoi paesaggi desolati, trafitti da piogge meteoritiche, costellati d’imponenti macigni, la fine del mondo coincide con la caduta dell’umanità.  Sotto cieli plumbei, nel sussultante ansito del pianeta, sorgono soli neri come la pece e lune gemelle tra le coltri di nero fumo. Le case, un tempo simbolo di stabilità, ultimo rifugio accogliente, sono divenute scheletri di una tramontata civiltà, architetture precarie, reliquie semisommerse dalle acque, minacciate da pendenti monoliti. Giuliano Sale immagina una realtà in frantumi, uno scenario rovinoso in cui si aggirano sparute ed esili figure. Sono paesaggi ipotetici, al limite dell’astrazione, sovente risolti con l’utilizzo di una tavolozza dominata da toni cupi, da antraciti fossili, terre bruciate e blu quasi metallici. “Il colore blu, in particolare, assume per la prima volta un significato nelle mie opere”, racconta l’artista, “un colore freddo, che da forma alle cose e che, in un certo senso, allude a uno stato di distacco emotivo”. In dipinti come Soulside Journey, Raining Stones e World Coming Down, il paesaggio sembra pietrificato in una sorta di siderale immobilità, mentre in The Woods Blue Uncertain, il cobalto del bosco si avvolge intorno a un nucleo di vivido carminio, suscitando l’impressione di un vulcano in procinto di esplodere. Il colore è per Giuliano Sale uno strumento di espressione del mood emotivo, che egli declina sulle sue tele con puntiglioso raziocinio. Ogni dipinto ha, infatti, una dominante cromatica, come nel caso di To Late Frozen, Push the Sky e Where the Cold Wind Blow, dove il nero gioca un ruolo essenziale, o di Can’t Lose You, strutturato come una progressione di strisce cromatiche orizzontali, dalla terra della spiaggia all’azzurro del mare, fino al bianco delle nuvole e al bruno dell’enorme masso che proietta un’inquietante ombra sulle due piccole figure di bagnati. Can’t Lose You è anche uno dei dipinti più significativi dell’ultimo Giuliano Sale, immagine emblematica di un pericolo incombente e, insieme, perfetta allegoria della fragilità umana.