Filippo La Vaccara. Figura

27 Set

di Ivan Quaroni

figura
[fi-gù-ra]

s.f.

1 Forma esterna di qualcosa, come appare alla vista: una lampada che ha la f. di un vasotomba in f. di piramide
|| Complesso delle fattezze, delle sembianze di una persona: avere una bella f.f. strana, severa, lieta, malinconica
|| Tipo, esemplare umano: è una f. ambiguauna nobile f. di filantropole figure di spicco del secolo scorso. (Dizionario di Italiano, «la Repubblica»)

Sculture di Filippo La Vaccara nel suo studio. Foto di Filippo Armellin, copyright 2020

Chiarezza, essenzialità, levità sono gli attributi del lavoro di Filippo La Vaccara. Sì, lo so, echeggiano, pur senza ricalcarli, alcuni dei pilastri contenuti nei Six memos for the next millennium di Italo Calvino, meglio noti col nome di Lezioni americane, tra i testi più citati e meno letti nella storia della critica contemporanea. 

La chiarezza è una qualità che riguarda la leggibilità e dunque l’intellegibilità di un’opera. Nella pittura come nella scultura di La Vaccara non c’è nulla di astruso, di complicato o d’inesplicabile. Quel che si vede sulla superficie delle sue tele o nel modellato delle sue teste è semplice, chiaro, ma niente affatto ovvio. Quel che si vede è meno di quel che c’è, per permettere all’osservatore di colmare lo iato tra il visibile e l’invisibile. Le sue opere non ti dicono tutto, non ti spiegano quel che devi capire, insomma non sono didascaliche. Questo mi porta al secondo attributo del suo lavoro, l’essenzialità, che riguarda qualcosa di necessario, basilare e fondamentale. Il lavoro di La Vaccara è pura sintesi. Niente di più lontano dalla dettagliata mimesi realistica, ma anche dalla più sfrenata fantasia senza regole. Sintesi significa dire con poco il molto che c’è… facendo in modo che il resto ce lo metta tu. Tu che guardi l’opera. 

Senza titolo, 2020, acrilico su tela, cm 143×200.

Lieve è, invece, il modo con cui La Vaccara si esprime. Il suo linguaggio formale, nel disegno come nella pittura e nella scultura, è sempre improntato a una finezza, a una delicatezza e a una grazia che contrastano con la gravità, la complessità e, ahimè, la pesantezza di tanta arte concettuale. 

Le opere di Filippo La Vaccara – chiare, essenziali e lievi – nascono in un territorio di confine tra il pensiero e l’esperienza, in un limbo intermedio e osmotico in cui confluiscono elementi reali e irreali, concreti e ideali, una zona franca tra il vissuto e l’immaginato dove si compie una lenta e misteriosa distillazione d’immagini. Qualcosa viene dalla realtà del mondo fisico: persone, luoghi, oggetti conosciuti o solamente sfiorati. Qualcos’altro viene da una dimensione più profonda, intangibile, che sfugge alla percezione sensibile, ma non a quella più sottile della mente. 

Senza titolo, 2020, terracotta engobbiata, cm 51x40x25.

In ogni caso si tratta di elementi aleatori, non del tutto certi. Le memorie, ad esempio, sono un’immagine corrotta, incompleta, talvolta falsificata delle esperienze reali. Un ricordo è sempre diverso da un evento vissuto. Come noi rammentiamo il volto di una persona, come ne ricostruiamo l’identità, è già un atto creativo scaturito da un’operazione di sintesi. Ancora più instabili, precarie, evanescenti sono quelle immagini che non hanno alcuna relazione con l’esperienza, che non appartengono al nostro serbatoio mnestico e che, pure, s’impongono all’attenzione con una discreta persistenza: persone, luoghi, cose mai vedute, che balenano nel pensiero come ectoplasmi. 

Filippo La Vaccara, prima di dipingere e plasmare le sue forme, si mette in ascolto, abita, cioè, questo limbo permeabile in entrambe le direzioni, all’interno e all’esterno, fino a quando l’immagine non si fa più chiara, consistente, così che possa iniziare la procedura di sintesi. All’origine, però, c’è sempre un desiderio di fare, di materializzare qualcosa, un anelito sperimentale, un fremito di conoscenza che passa attraverso la prassi artistica, ma che si perfeziona nella riflessione.

Le sue visioni assumono la forma di dipinti scarni, rarefatti, quasi aerei. Dove compaiono poche e isolate figure umane o paesaggi silenti, tracciati con sapienti campiture e rapidi tratti di pennello. E dove lo spazio, si direbbe, è assai maggiore dell’ingombro occupato da figure e oggetti, così da orientare lo sguardo dell’osservatore verso ciò che è essenziale. 

Maradona, 2020, filo e rete metallic, spry e acrilico, cm 104x128x79.

Laura Cherubini faceva risalire questa particolare qualità all’origine ideale della pittura di La Vaccara: “Da questa diretta discendenza dall’idea”, scriveva, “viene la solitaria posizione dell’immagine sul vuoto della superficie”[1]. Si tratti di un paesaggio, di un interno domestico o di un volto, quel che vediamo nelle tele e nelle sue carte di La Vaccara è una pittura ricercatamente sommaria, quasi riepilogativa, che limita la gamma espressiva allo stretto necessario.  

Le opere dell’artista, dicono molti, hanno una qualità epifanica. Forse perché sono il risultato della fusione di più immagini mentali che si sono progressivamente addensate a formare una sintesi. Una sintesi che, quando prende corpo nella pittura o nella scultura, ha sempre un carattere inatteso e rivelatorio. Infatti, nella massima semplicità delle sue composizioni, talora segnate da inconsueti scorci prospettici, non c’è nulla di banale, ordinario o mediocre. Sono iconografie distillate dopo un lungo affinamento interiore, che l’osservatore non fatica a riconoscere come il frutto di un processo di massima riduzione della complessità. “Ciò che definisco apparizione”, affermava infatti l’artista, “è il condensato di più immagini messe insieme, fermate, che danno vita a un’unica immagine, l’anima del mio dipinto”[2]. Si può inoltre affermare, scomodando ancora Italo Calvino, che l’occhio che si posa sui suoi dipinti “non vede cose ma figure di cose che significano altre cose”[3]

Self Portrait as an Older Man, 2022, scultura indossabile, filo e rete metallica, carta e spray.

Il concetto di “figura” è centrale nella recente produzione scultorea dell’artista, incentrata per lo più su forme di teste umane in terracotta. Curiosamente, l’etimologia del termine “figura” rimanda al verbo latino fingere, che significa “plasmare” o “modellare”. Quelle di La Vaccara sono propriamente “figure”, nel senso che sono “modellate” e “plasmate” nell’argilla e successivamente decorate a ingobbio o smalto. Essendo l’artista siciliano, si sarebbe tentati di paragonare le sue sculture alle Teste di moro o ai volti fissi e imbambolati dei Pupi Siciliani, ma sarebbe solo una comoda approssimazione, e per di più sbagliata. Le teste di La Vaccara non hanno nulla di stereotipato, non corrispondono ad alcun modello stilistico, ma sono, come i suoi dipinti, il prodotto di una procedura di decantazione concettuale e formale. Sono, infatti, volti dai tratti sommari, ritratti di persone reali o immaginarie, mai riconducibili a una precisa identità fenomenica. Perfino quando hanno titoli con nomi propri di persona, come PaolaGiuliaEnzaVeronicaEdoardo, o addirittura nomi e cognomi, come nel caso del ritratto dell’amica artista Lorenza Boisi, le sculture di La Vaccara non sono mai verosimiglianti. Piuttosto, si possono considerare come dei ritratti di idee, che corrispondono a tipologie psicologiche o personalità colte nella loro distillata essenza. Credo che l’artista intenda questo quando afferma che nel suo lavoro c’è una sorta “trasmutazione della materia che, pur presente, tende a svanire per lasciare spazio all’apparizione”. È in tal senso che il termine “figura”, così asciutto e sintetico, si rivela funzionale alla descrizione delle sue teste, abbastanza indefinite da essere considerate un punto di partenza, un momento aurorale dell’immagine, piuttosto che una forma conclusa e definitiva. E nondimeno, le sue sculture – anche quelle precedenti – sono sempre chiare, inequivocabili, consistenti. “Di solito le figure sono ben compatte”, confidava l’artista molti anni fa, “per cui sono facili da afferrare con lo sguardo, facili da leggere”[4]. Ma è una facilità di lettura che si accentua attraverso la mediazione fotografica, che La Vaccara coltiva fin dagli esordi nel campo della scultura, eseguendo scatti delle sue opere non solo nei luoghi espositivi o nell’ambiente claustrale del suo studio, ma anche in contesti estranei, in posti già caratterizzati da una storia come spazi pubblici, architetture industriali, piazze, autobus e fermate della metropolitana. Questa sua ricerca di un rapporto diretto con la realtà corrisponde alla volontà di calare le sue “apparizioni” nel contesto quotidiano, creando, così, un cortocircuito tra la dimensione ideale e quella concreta ed esperienziale. Ed è questo stesso stimolo ad aver spinto l’artista a produrre una serie di grandi teste indossabili, modellate in cartapesta dipinta. Oggetti che egli stesso veste, trasformandosi in un pupazzo ambulante, figura straniante di trickster che apre uno squarcio nella compatta trama della realtà per introdurvi il seme destabilizzante dell’immaginazione. 


[1] Laura Cherubini, La pittura incantata, in Filippo La Vaccara. La trama invisibile, catalogo della mostra, Claudia Gian Ferrari arte contemporanea, Milano e The Flat – Massimo Carasi, Milano, 18 settembre – 7 novembre 2009, p. 5.

[2] Fabiana Bellio, Filippo La Vaccara, «Flash Art», 25 aprile 2017, https://flash—art.it/article/filippo-la-vaccara/.

[3] Italo Calvino, Le città invisibili, Arnoldo Mondadori, Milano, 1993, p. 13.

[4] Marco Meneguzzo, Il quadrato delle apparizioni. Un dialogo tra Marco Meneguzzo e Filippo La Vaccara, in Filippo La Vaccara. La trama invisibile, catalogo della mostra, Claudia Gian Ferrari arte contemporanea, Milano e The Flat – Massimo Carasi, Milano, 18 settembre – 7 novembre 2009, p. 14.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.